Parco Nazionale delle Cinque Terre

Il Parco Nazionale delle Cinque Terre con i suoi 4.300 ettari è il Parco Nazionale più piccolo d’Italia e allo stesso tempo il più densamente popolato, con 5.000 abitanti suddivisi in cinque borghi: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso al Mare.Qui l’uomo in più di mille anni ha “modificato” l’ambiente naturale sezionando gli scoscesi pendii delle colline per ricavarne strisce di terra coltivabili, i cosidetti ciàn, sorrette da circa settemila chilometri di muretti a secco, la lunghezza della Grande Muraglia cinese.Questo è il vero tratto identitario delle Cinque Terre, con un paesaggio atipico e fortemente antropizzato: ecco perchè è il Parco dell’Uomo, un territorio diventato Patrimonio Mondiale dell’Umanità.Un parco che offre caratteristiche ambientali e culturali da salvaguardare e valorizzare: coste a strapiombo sul mare con baie e spiaggette, migliaia di chilometri di muretti a secco a segnare i terrazzi per la coltivazione della vite, i caratteristici rustici, i borghi medievali, i santuari, i sentieri panoramici sul mare e sui pendii.Si aggiungono poi i prodotti pregiati: vini liguri, il pescato fresco, la cucina e l’artigianato tradizionale, cosi da cogliere il valore di questi luoghi.
Come raggiungere le Cinque Terre dall’Hotel Doria:
In treno : Abbiamo la fortuna di essere a un “tiro di scoppio” dalle Cinque Terre, per raggiungerle il modo migliore è sicuramente il treno, ci sono dei treni regionali che fermano ad ognuna di esse, in modo da poterle visitare tutte o solo quelle che preferite.I treni partono direttamente dalla Stazione ferroviaria di Cavi Borgo che si trova a 800 mt.
Dalla stazione di Cavi: Dall’albergo, guardando il mare, si gira a destra lungo la strada principale del borgo, si prosegue sempre in direzione Genova lungo la strada statale, terminata la discesa,sulla sinistra trovate la stazione ferroviaria.Purtroppo non c’ è il servizio di biglietteria, ma potete acquistare il biglietto direttamente sul treno.
(attenzione ai treni Intercity e che non fermano ad ognuna delle Cinque Terre e alle volte anche i treni Interregionali)
Dalla stazione di Sestri Levante: Per una maggiore frequenza ed elasticità di orari, consigliamo di prendere il treno nella vicina Sestri Levante, a 1, 5 km dall’ albergo, che si raggiunge tramite un paio di fermate di autobus.
Orari Autobus: Cavi – Sestri Levante / Sestri Levante – Cavi
Biglietto: per chi in giornata vuole vedere tutte o alcune delle 5 terre, esiste la 5 terre card che consente, da 6 ore dal momento della timbratura (sia in andata che al ritorno), 12 ore in totale libertà in un posto unico. Costo giornaliero 16 euro” (chiedi a Simona)
Per chi volesse visitarle in maniera più dettagliata esiste la Cinque Terre Card, che consente:
– l’accesso ai percorsi pedonali e alle aree attrezzate del Parco;
– l’utilizzo del trasporto sostenibile nel Parco;
– l’accesso ai centri di osservazione naturalistica e ai vari “musei del territorio”;
– l’ingresso con tariffa ridotta ai Musei civici della Spezia (eccetto il Museo Tecnico Navale);
– l’utilizzo degli ascensori in Manarola, Riomaggiore e Vernazza per persone con ridotta capacità motoria.
– Numero illimitatto di viaggi su treni regionali e interregionali nel tratto da Levanto a La Spezia e viceversa
Costo: 12 euro giornaliero per gli adulti.
Purtroppo per via delle vicissitudini delle scorse alluvioni,ad oggi non tutti i sentieri sono percorribili a piedi.
Informazioni più dettagliate e costantemente aggiornate sui sentieri, direttamente in reception o direttamente sul sito del parco: http://www.parconazionale5terre.it
In battello: dai vicini porti di Sestri Levante o Lavagna, a secondo del periodo e dell’ orario, partono bellissimi tour per vedere le Cinque Terre ( alcuni fino a PortoVenere) dal punto di vista del mare, un modo davvero bello e affascinante, che da la possibilità anche per chi ha poco tempo di vederle tutte.
In macchina: Sconsigliamo vivamente raggiungere le Cinque terre in macchina , poichè la strada è tortuosa, non panoramica e inoltre non ci sono molte zone di posteggio, sopratutto in primavera- estate.
Comunque resta possibile raggiungerle tramite l ‘Autostrada A 12 direzione La Spezia, in 15 minuti si raggiunge l’uscita di Levanto- Carrodano, e scendendo a mare in 15- 20 minuti si arriva a Monterosso, da qui poi si può usare comodamente il treno o autobus per visitare le altre.
Recommended Posts

Lavagna
13 Novembre 2018

Portofino e Santa Margherita Ligure
20 Luglio 2018

San Fruttuoso
20 Luglio 2018